Il percorso ripercorre i luoghi che vengono raccontati nel dramma di Verdi e che sono il risultato di una lunga tradizione di finzione. Sì perché Rigoletto non è mai esistito eppure ancora oggi ci sono monumenti e architetture che hanno a che fare con lui, dalla Casa di Rigoletto alla Rocca di Sparafucile. Spiegheremo le arie più celebri inserendole nel contesto mantovano dopo la prima guerra di indipendenza, la censura austriaca e le correzioni di Piave all'opera. Al tempo Mantova era ancora una piazzaforte militare, il Castello di San Giorgio era il carcere di massima sicurezza e ne erano attivi molti altri. Negli stessi anni un gruppo di dissidenti, i Martiri di Belfiore, si stanno organizzando contro il potere centrale. Il percorso terminerà davanti al Teatro Sociale, costruito da appena trent'anni, per capire come era cambiato quel mondo.
Tipologia: | Percorso in centro storico |
Informazioni: | Presentarsi con green pass | 10€ per adulti, 5€ per 7-15 anni, gratuito sotto i 7 anni |
Punto di ritrovo: | Infopoint Rigoletto |
Posizione: | Piazza Sordello 23 |
Per info e prenotazione: | mantovatours@chartacoop.it |
Numero di telefono: | 338 5437591 |
La visita comincia da Piazza Erbe e dall'intricato Palazzo della Ragione, autentico limite di separazione tra la città cristiana e ...
Le statue sono delle presenze che diamo per scontate eppure sono gli abitanti fissi di una città. Vi porteremo a ...