Il percorso parte dalla Piazza della Fiera dove si svolgeva l'antico mercato del bestiame. La statua di Garibaldi è itinerante e prima si trovava in piazza Martiri. Attorno visiteremo (solo dall'esterno) le chiese di Santa Paola e di Santa Maria del Gradaro, vedremo il campanile di Santa Caterina rimasto in in cortile. Poi ci muoveremo verso la zona nota come la Cappadocia dove erano collocati i cimiteri dove venne martirizzato San Longino. L'area era nota un tempo come contrada di San Nicolò perché era presente la chiesa omonima. I secoli hanno modificato l'aspetto del quartiere: alcune chiese sono state demolite, i cimiteri sono stati spostati, alcuni spazi sono stati utilizzati come magazzini militari e lo Stabilimento della Società Ceramica Mantovana, ormai in stato di abbandono, demolito per far spazio alla modernità.