Faremo un percorso disordinato e lungo mille anni per ricordare i grandi personaggi che hanno visitato Mantova di ...
La superficie dello specchio riflette particolari lontani dagli occhi, permettendo di guardare con nuova prospettiva ai dettagli minuti e geniali ...
Si passeranno in rassegna fatti e misfatti dal Medioevo fino all'Ottocento. Tra questi la morte ancora misteriosa di Bonifacio padre ...
Ogni spazio della città aveva un rumore, un odore e un profumo particolare. Si partirà da Piazza Erbe, autentico snodo ...
Ognuna era conosciuta per un personaggio, un oste curioso, un piatto forte e un nome che voleva già dire tutto ...
La città non si legge solo in orizzontale. Dal primo Medioevo si registra la presenza di famiglie provenienti dal contado ...
Non si può immaginare la vita quotidiana della Corte di Mantova senza una colonna sonora. In un Palazzo ...
Mantova e la magia, due soggetti che si intersecano in un percorso affascinante nelle strade e nelle vie della città, ...
La città ideale e la città reale si confondono nella memoria degli spazi che raccontano la cultura di corte: mura, ...
Nel cuore della pianura mantovana nasce grazie a Tedaldo di Canossa, nonno della famosa Matilde, l’Abbazia di San Benedetto ...
Una passeggiata nel centro cittadino permette di scoprire, attraverso monumenti pubblici e privati, chiese, i mercanti, i cavalieri e ...
Lo sguardo degli uomini fin dai tempi più remoti si è rivolto al cielo per spiegare i destini terreni. Dalla mitologia ...
Dopo il grande sacco del 1630 e la caduta dei Gonzaga, il passaggio sotto il dominio Austriaco permette la rinascita culturale ...
Mantova è la città dove nasce il melodramma di Monteverdi, dove il tredicenne Mozart tiene un memorabile concerto al Teatro Scientifico ...
Un percorso che guarda alle torri, alle cupole, alle facciate dei palazzi, a stemmi e statue. Tour della città di ...
Così vivide le immagini erotiche spudoratamente dipinte sulle pareti di Palazzo Te, narranti vizi privati e pubbliche virtù: pudicizia ed ...
Il palazzo del Te, villa estiva di Federico II Gonzaga figlio di Isabella d'Este, è il capolavoro di Giulio Romano, l'allievo ...
Il Palazzo Ducale, suggestivo ed imponente, occupa una superficie di quasi 34.000 metri quadri e comprende ben più di 900 sale.&...
Mantova, guide turistiche, visite guidate, itinerari turistici, accompagnatori turistici, visite accompagnate, turismo scolastico, visitare Mantova, servizio guide turistiche, Sabbioneta, San Benedetto Po, Andrea Mantegna, Giulio Romano, Leon Battista Alberti, Palazzo Te, Palazzo Ducale, Camera degli Sposi, Camera Picta, Castello San Giorgio, Tazio Nuvolari, Abbazia Polirone
credits
© 2015 - 2021 | P.I. 01574190201