Non si può immaginare la vita quotidiana della Corte di Mantova senza una colonna sonora. In un Palazzo ...
Un percorso a piedi per ritrovare la storia della città tra campagna e acqua, attraversando il mito della fondazione ...
Contornata dai canneti che un tempo circondavano interamente Mantova, si trova il santuario di S. Maria delle Grazie, sorto per ...
La città ideale e la città reale si confondono nella memoria degli spazi che raccontano la cultura di corte: mura, ...
Nel cuore della pianura mantovana nasce grazie a Tedaldo di Canossa, nonno della famosa Matilde, l’Abbazia di San Benedetto ...
Una passeggiata nel centro cittadino permette di scoprire, attraverso monumenti pubblici e privati, chiese, i mercanti, i cavalieri e ...
Il percorso evidenzia le testimonianze legate all’intensa attività umana del mantovano attraverso i numerosi indizi di oggettistica e architettura ...
Lo sguardo degli uomini fin dai tempi più remoti si è rivolto al cielo per spiegare i destini terreni. Dalla mitologia ...
Dopo il grande sacco del 1630 e la caduta dei Gonzaga, il passaggio sotto il dominio Austriaco permette la rinascita culturale ...
Un percorso che guarda alle torri, alle cupole, alle facciate dei palazzi, a stemmi e statue. Tour della città di ...
Il palazzo del Te, villa estiva di Federico II Gonzaga figlio di Isabella d'Este, è il capolavoro di Giulio Romano, l'allievo ...
Mantova, guide turistiche, visite guidate, itinerari turistici, accompagnatori turistici, visite accompagnate, turismo scolastico, visitare Mantova, servizio guide turistiche, Sabbioneta, San Benedetto Po, Andrea Mantegna, Giulio Romano, Leon Battista Alberti, Palazzo Te, Palazzo Ducale, Camera degli Sposi, Camera Picta, Castello San Giorgio, Tazio Nuvolari, Abbazia Polirone
credits
© 2017 | P.I. 01574190201