• Chi siamo
  • Tours curiosi
  • Scuole
  • Blog
  • Rubriche
  • News
  • Contatti
  • it
  • en

  • Visita a Palazzo Te
    Visita alla Mantova Medievale
    Visita a Palazzo Ducale

    Le pietre di Mantova. Il marchese e le strade

    Il 27 maggio 1459 il Papa, entrando da Porta Pradella, camminava su strade coperte di tappeti. Mantova era ancora in parte quella medievale ma era già partito il progetto rinascimentale del marchese Ludovico II Gonzaga. 


    Due anni dopo sarebbe partita anche il grande intervento di selciatura delle strade. Nel 1461 come riporta la cronaca di Andrea da Schivenoglia "foe principiato e salegato li piazj". Il marchese fornì ciottoli, sabbia e maestranze ma ogni proprietario di case, con un certo reddito, doveva contribuire con soldi 56 "ed anco la pertica di selciato per quant'estendevasi le tenute che possedeva". I lavori riprendono nel gennaio 1471 e il cantiere viene seguito da Luca Fancelli. Prosegue dopo la morte sia di Ludovico che di Fancelli e gli interventi sono documentati fino agli anni novanta del Quattrocento. 
    Bibliografia: Storia di Mantova, Fondazione Banca Agricola Mantovana, Tre Lune Edizioni 2005.