Le contrade di Mantova. Partono i tour



È Francesco I Gonzaga a stabilire la suddivisione della città in quattro quartieri e venti contrade. Il documento ufficiale risale al 1 gennaio 1401. Il documento si conserva presso l'Archivio di Stato di Mantova (Ospedale, b. 81, c. 2r). 
Nel Quartiere di S. Pietro le contrade: dell'Aquila Nera, del Grifone, del Cammello, dell'Orso, dei Monticelli Bianchi. 
Nel Quartiere di S. Andrea le contrade: del Monte Nero, della Serpe, del Leopardo, del Mastino, del Corno.
Nel Quartiere di S. Jacopo le contrade: del Falcone, del Leone Vermiglio, del Cigno, del Bove, dell'Unicorno. 
Nel Quartiere di S. Nicolò le contrade: della Pusterla, del Cavallo, del Cervo, della Rovere, della Nave. 
Riferimento bibliografico: Rodolfo Signorini, Mantova 4 quartieri - 20 contrade, Mantua Felix, Editoriale Sometti 2013


Food
Arte
Storia
Mostre