La polvere di mummia venduta a Mantova



L'uso della mummia a scopo terapeutico fu introdotto in Europa dagli Arabi già ai tempi delle Crociate. Era costituita da bitume, mirra, aloe, zafferano e balsami. Questa polvere veniva usata contro l'anemia, il deperimento organico, l'asma, la tisi, l'amenorrea ed altre patologie. Il Ricettario Fiorentino del 1598 affermava che la mumia buona doveva essere di colore nero, lucida, puzzolente, solida, facile da polverizzare e di sapore orribile. 
Bibliografia: Marcello Fumagalli, Antiche e famose Farmacie, 2006


Food
Arte
Storia
Mostre