La piazza dedicata a Sordello dal 1867

Nel 1220 Sordello Visconti si oppone all'esercito di Ezzelino III da Romano proclamando la libertà di Mantova, sventa l'assedio e viene proclamato Signore a furor di popolo. Fa costruire poi un serraglio per difendere la città da altri possibili invasori. Nel 1222 si fa realizzare in piazza San Pietro "un palazzo con una torre nel mezzo ed una loggia intorno per sua abitazione". Forse per questa credenza, infondata e senza documenti, che il 18 giugno 1867 il Comune decise di dedicare la piazza proprio a Sordello. Nell'occasione vengono mutati alcuni nomi delle vie cittadine tra cui "la piazza S. Pietro da chiamarsi piazza Sordello".
Bibliografia: Bibliografia: Rodolfo Signorini, Sordello da Goito. Troubadour, Mantua Felix, Edizione Sometti 2014 | Il Fioretto delle cronache di Mantova, a cura di Antonio Mainardi, 1844