Ferdinando Galli da Bibbiena, il teatro e i bachi da seta

Dopo una prima formazione pittorica seguì nel 1670 il soggiorno a Roma mentre il suo esordio nella scenografia avviene a Bologna. Lavorò sempre affiancato da una ricca schiera di collaboratori che gli consentì di svolgere più incarichi nello stesso momento. Una volta arrivato nella Parma dei Farnese ottenne tutti i privilegi e gli onori: dal 1687 fu primo pittore di corte, nel 1697 fu nominato "primo architetto di corte". Qui sperimenta nella decorazione la "veduta per angolo" ovvero un sistema prospettico che sostituiva la fuga prospettica in diagonale rompendo lo spazio chiuso. Nel 1708 è a Barcellona per sovrintendere agli spettacoli e alle feste per le nozze di Carlo III d'Asburgo. Due anni prima, nel 1706, è a Mantova per lavorare al Teatro Nuovo nel Palazzo Ducale costruito nel 1549 dal Bertani e incendiato due volte e nel 1896 trasformato nel Mercato cittadino dei bachi di seta, come si può leggere ancora oggi.