• Chi siamo
  • Tours curiosi
  • Scuole
  • Blog
  • Rubriche
  • News
  • Contatti
  • it
  • en

  • Visita a Palazzo Te
    Visita alla Mantova Medievale
    Visita a Palazzo Ducale

    Dove vedere le formiche a Palazzo Te

    Giulio Romano ha saputo rappresentare nello stesso edificio il grandissimo e il piccolissimo ovvero i giganti e le formiche. Dove si possono vedere a Palazzo Te?


    Le formiche si possono vedere, con molta attenzione e aguzzando la vista, nella camera di Amore e Psiche. La rappresentazione in una lunetta corrisponde alla prima prova che Venere sottopone a Psiche ovvero suddividere un enorme mucchio di semi tra grano, ceci, fave e lenticchie. Psiche non ci provò nemmeno a separarli e allora fu una formica che richiamò le sue compagne a prodigarsi nell'impresa.
    Fin dal Medioevo, e presente in molto Bestiari, era conosciuto l'animale leggendario della formica-leone ovvero la mirmicoleone. N
    ella parte anteriore leone e nella parte posteriore formica. Così viene descritto da Isidoro da Siviglia nel VII secolo nelle sue Etymologiae: "è infatti un animale di piccole dimensioni ed alquanto ostile alle formiche, che si nasconde nella polvere per uccidere le formiche che trasportano i chicchi di cereali. Per questo, dunque, è chiamato leone e formica, perché, cioè, per gli altri animali è come una formica, mentre per le formiche è come un leone".